Pages
- Aree d’Interesse – Studio Avvocato Patente
- Assistenza legale in diritto penale e della strada – Studio Avvocato Patente
- Avvocato Patente a Milano
- Avvocato Patente a Mira – Venezia
- Chi Siamo – Studio Legale Avvocato Patente
- Contatti – Studio Avvocato Patente
- Notizie – Studio Avvocato Patente
- Privacy Policy
- Sitemap
Categories
- Diritto penale della Strada (RSS) (26)
- Ebbrezza (RSS) (12)
- Stupefacenti (RSS) (5)
Posts
- Accertamento del tasso alcolemico: necessità dell’avviso della facoltà di farsi assistere (0)
- Assoluzione nel reato di guida in stato di ebbrezza: quando dipende dall’etilometro (0)
- Cannabinoidi e guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti: dev’essere provato lo stato di alterazione (0)
- Come cancellare i precedenti di polizia dal CED (0)
- Come cancellare la condanna per guida in stato di ebbrezza – l’estinzione del reato (0)
- Come cancellare una condanna dalla fedina penale (0)
- Come ottenere il risarcimento del danno in caso di incidente stradale (0)
- Decreto penale di condanna – procedimento speciale (0)
- Etilometro eseguito ore dopo la guida – quali effetti sull’accertamento del reato (0)
- Farmaci e tasso alcolemico – guida in stato di ebbrezza (0)
- Guida in stato di ebbrezza – tasso alcolemico e sanzioni (0)
- Guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti e incidente stradale: non è automatica l’applicazione dell’aggravante (0)
- Guida sotto l’effetto di stupefacenti – sanzioni e accertamenti (0)
- I requisiti morali per avere la patente – Art. 120 Cds (0)
- Il patteggiamento – applicazione della pena su richiesta delle parti (0)
- Il reato di lesioni colpose stradali (0)
- Il ricorso per la sospensione della patente – i costi dell’avvocato (0)
- Il rito abbreviato – procedura e vantaggi (0)
- Incostituzionale l’automatica revoca della patente in caso di omicidio e lesioni stradali (0)
- Incostituzionale la confisca del veicolo se la messa alla prova ha esito positivo (0)
- L’assunzione di sostanze stupefacenti e l’alterazione psicofisica – quando c’è reato (0)
- L’etilometro e la taratura – evitare le sanzioni (0)
- L’incidente stradale nella guida in stato di ebbrezza: giurisprudenza (0)
- La particolare tenuità del fatto e la guida in stato di ebbrezza (0)
- La prescrizione del reato di guida in stato di ebbrezza (0)
- La recidiva nella guida in stato di ebbrezza: la Cassazione fa chiarezza (0)
- La rideterminazione della revoca della patente di guida nel reato di omicidio stradale (0)
- Lavori di pubblica utilità – l’alternativa alle pene (0)
- Lavori di pubblica utilità nella guida in stato di ebbrezza: il via dal PM (0)
- Lesioni stradali gravi: possibile tenuità del fatto (0)
- Mancato avviso del diritto alla difesa nell’alcoltest – come comportarsi (0)
- Messa alla prova – come estinguere il reato (0)
- Misurazioni dell’etilometro: se sono diverse si applica il principio del favor rei (0)
- Non c’è iscrizione nel casellario giudiziale del reato di guida in stato di ebbrezza se estinto per lavori di pubblica utilità (0)
- Omicidio stradale – una guida rapida (0)
- Omissione di soccorso stradale: obbligo di fermarsi e particolare tenuità del fatto (0)
- Riconseguire la patente di guida dopo la revoca – decorrenza del triennio (0)
- Rifiuto del prelievo ematico: non è sempre penalmente rilevante (0)
- Sospensione della patente di guida in caso di incidente: durata e motivazione del giudice (0)